Privacy policy
Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Avvocatone riconosce l’importanza della tutela dei tuoi dati personali, sia come vero visitatore del sito web avvocatone.it, sia come fruitore dei servizi che lo stesso offre.
Per tale ragione, AvvocatOne garantisce che i tuoi dati verranno trattati secondo quanto qui di seguito indicato e, in ogni caso, in conformità con il Regolamento Generale sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento di dati personali n. 679/2016 (GDPR), e la normativa italiana in materia di privacy (D. Lgs 196/2003) nonché ai provvedimenti resi dall’Autorità Garante per la privacy.
Inoltre, si precisa sin d’ora che gli Avvocati che agiscono nell’ambito di AvvocatOne sono altresì vincolati alla Legge professionale forense nonché all’osservanza del Codice deontologico forense, i quali tutelano il segreto professionale imponendo all’avvocato il massimo riserbo su tutto quanto appreso nell’ambito del rapporto con il Cliente.
La presente informativa è soggetta a periodici aggiornamenti. Ti invitiamo a prenderne visione prima di fornirci i tuoi dati al fine di essere informato sulla politica da noi adottata in materia di trattamento dei dati personali.
Trattamento dei dati personali
Affinché tu possa comprendere l’informativa che ti stiamo rendendo, è necessario che tu conosca in primis le definizioni che verrano man mano citate nel testo.
Innanzitutto, se ti stiamo informando di come tratteremo i tuoi dati significa che sei un persona fisica e che tali dati siano in grado di identificarti. In tale contesto assumi il ruolo di “Interessato”.
Inoltre, nel termine “trattamento” sono ricomprese molteplici operazioni che hanno ad oggetto i tuoi dati personali.
In particolare se un soggetto dichiara di trattare i tuoi dati ciò può assumere diversi significati: ad es. che li stia raccogliendo; che li stia registrando; che li stia conservando; che li stia modificando; che li stai consultando; che li stia usando; che li stia comunicando a terzi; che li stia cancellando; etc.
Tali operazioni possono essere compiute sia con l’intervento umano che con l’ausilio di processi automatizzati, ossia con decisioni assunte da un algoritmo, senza azioni dell’uomo per intenderci.
AvvocatOne tratta e conserva i tuoi dati sia su supporto cartaceo che con l’ausilio di strumenti automatizzati, nel rispetto dei principi individuati all’art. 5 GDPR (liceità, correttezza e trasparenza; limitazione delle finalità; minimizzazione dei dati; esattezza; limitazione della conservazione; integrità e riservatezza).
I tuoi dati non verranno in alcun momento trasferiti all’estero.
La presente informativa riguarda il trattamento dei dati acquisiti tramite l’attività dell’utente sul sito AvvocatOne.it ed è valida quindi solo per i visitatori/utenti del predetto sito. Non si applica alle informazioni raccolte tramite canali diversi dagli stessi titolari del trattamento.
Tutto ciò chiarito, in quanto interessato solo tu potrai decidere la sorte dei tuoi dati ed è per tale circostanza che è consigliabile che tu legga e comprenda integralmente la nostra politica sul trattamento dei dati personali. Buona lettura!
Titolare del trattamento
Il “titolare del trattamento” è il soggetto che determina le finalità e i mezzi di trattamento di dati personali. (Art. 4, p.to 7 GDPR).
Il titolare del trattamento dei dati di AvvocatONE.it – privacy@avvocatone.it – Tel. 02.38101315.
Finalità del trattamento e Base giuridica
Perché il trattamento sia lecito è necessario che sia realizzato per uno scopo specifico e conosciuto dall’interessato. (Art. 6 GDPR)
AvvocatOne è una piattaforma che presta servizi legali sfruttando canali diversi con il fine ultimo di soddisfare le specifiche esigenze di ciascun Utente/Cliente.
Per usufruire di tali servizi AvvocatOne ti chiede di compilare un form inserendo alcuni dati personali (quali nome e cognome; e-mail e/o telefono; breve descrizione della questione legale che potrà contenere informazioni personali).
La volontaria compilazione del modulo di contatto, in ogni sua parte, da parte tua rappresenta un’operazione imprescindibile affinché tu posso usufruire del servizio richiesto. Pertanto il conferimento dei tuoi dati è indispensabile.
AvvocatOne tratterà tali dati non solo per prestarti la consulenza legale ma anche per porre in essere tutte le attività amministrativo/contabili nonché gli adempimenti legali necessari e correlati al servizio reso.
In altre parole, il trattamento dei dati personali dell’utente richiedente un servizio legale, è giustificato dalla necessità di far fronte alle richieste dell’interessato nonché, eventualmente, all’adempimento di un contratto.
Si precisa inoltre che, limitatamente alle categorie particolari di dati (ad es. informazioni in grado di rivelare orientamento sessuale, idee politiche, stato di salute, etc.) eventualmente emerse nell’ambito della consulenza, il trattamento troverà la sua base giuridica nel tuo consenso, preventivamente da te reso e da te revocabile in qualsiasi momento.
Fonte e Categorie di dati
Per “dato personale” si intende qualsiasi informazione idonea ad identificarti, direttamente o indirettamente, (ad es. nome e cognome; indirizzo di casa; codice fiscale; indirizzo IP; targa dell’auto; dati bancari; immagini; etc.).
Per le finalità indicate al punto precedente, AvvocatOne può trattare dati anagrafici e di contatto (nome e cognome; luogo e data di nascita; codice fiscale; indirizzo di residenza; indirizzo e-mail; pec; numero di telefono fisso/mobile; etc.), forniti dall’utente in fase di compilazione del modulo di contatto.
AvvocatOne tratta, altresì, i dati di navigazione dell’utente. I sistemi informatici e le procedure impiegate per il funzionamento del sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet (ad es. gli indirizzi Ip dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, l’ora, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente).
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Trattasi di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
Cookie
AvvocatOne utilizza i cookies. Leggi la nostra Cookie policy.
Destinatari
Il “destinatario” è un soggetto che riceve comunicazione dei dati personali. (Art. 4, p.to 9, GDPR)
Per erogare i propri servizi Avvocatone si avvale di diversi Avvocati. L’utente accede al sito e compila il form per ricevere una consulenza legale. AvvocatOne, nella persona del Titolare del trattamento e/o di altro soggetto da quest’ultimo espressamente autorizzato, trasmette i dati raccolti all’Avvocato che verrà incaricato di erogare il servizio.
Ai sensi dell’art. 29 GDPR Il professionista che opera sulla piattaforma e che ha accesso ai dati dell’utente assegnatogli, è autorizzato a trattare tali dati personali sotto l’autorità del titolare del trattamento e nel rispetto di specifiche istruzioni preventivamente impartitegli.
Analogamente AvvocatOne autorizza l’accesso a tali dati a tutti i soggetti che forniscono servizi informatici o di hosting, necessari per il funzionamento della piattaforma.
I soggetti diversi da quelli suindicati e quindi esterni alla piattaforma in grado di accedere ai dati dell’utente verranno nominati responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR o amministratori di sistema.
Periodo di conservazione
Il titolare del trattamento può conservare i dati personali in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (Art. 5, lett. e), GDPR).
AvvocatOne conserva solo i dati personali dei Clienti – utenti che hanno usufruito di servizi legali – necessari per finalità amministrativo/contabili e/o per eventuali azioni giudiziarie. Per tale ragione, il periodo di conservazione di tali dati si quantifica in 10 anni.
Tutti gli altri dati personali verranno rimossi o anonimizzati decorso il termine di 5 anni. Si precisa che quelli trattati sulla base del consenso fornito dall’interessato verranno tempestivamente rimossi qualora tale consenso dovesse essere revocato, salvo che non sussista altro fondamento giuridico per il relativo trattamento.
Diritti degli interessati
La normativa ti riconosce una serie di diritti. In particolare:
Diritto di accesso
L’interessato ha diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenerne l’accesso. (Art. 15 GDPR);
Diritto di rettifica
L’interessato ha diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali in completi, anche fornendo una dichiarazione integrativa. (Art. 16 GDPR);
Diritto alla cancellazione
(Diritto all’oblio): L’interessato ha diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento all’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali. (Art. 17 GDPR);
Diritto di limitazione di trattamento: L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento. I dati verranno conservati senza essere trattati, salvo che il loro trattamento sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante. (Art. 18 GDPR);
Diritto alla portabilità dei dati
L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e al diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti. (Art. 20 GDPR);
Diritto di opposizione
L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) o f), compresa la profila azione sulla base di tali disposizioni. L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona. (Artt. 21-22 GDPR).
Resta infine la possibilità per l’interessato di revocare in qualsiasi momento il consenso espresso, senza ciò pregiudicare i trattamenti precedentemente effettuati.
Per l’esercizio dei tuoi diritti puoi rivolgerti ad AvvocatOne inviando una e-mail al titolare del trattamento: info@avvocatone.it. Il titolare risponderà alle richieste nel termine di un mese, salvo casi di particolare complessità, per cui potrebbe impiegare al massimo tre mesi. In ogni caso, provvederà a spiegare il motivo dell’attesa entro un mese dalla richiesta. L’esito verrà fornito per iscritto o in formato elettronico.
Nel caso si richieda la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento, AvvocatOne si impegna a comunicare gli esiti delle richieste a ciascuno dei destinatari dei dati, salvo che ciò risulti manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
Reclamo
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, hai il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo. Puoi quindi rivolgerti al Garante per la protezione dei dati personali inviando una pec all’indirizzo: protocollo@pec.gpdp.it oppure trasmettendo una raccomandata a/r o mediante consegna a mani presso la sede dell’Authority in Roma (Italia), Piazza Venezia n. 11 CAP 00187. Per ogni altro e ulteriore chiarimento si rinvia al sito istituzionale www.garanteprivacy.it.

